Articles
Quali sono alcuni vantaggi e svantaggi dell'utilizzo della criptovaluta come metodo di pagamento?

Quali sono alcuni vantaggi e svantaggi dell'utilizzo della criptovaluta come metodo di pagamento?

Poiché le valute digitali continuano a guadagnare popolarità in tutti i settori, sempre più aziende si chiedono se debbano accettare anche pagamenti in criptovalute. Le notizie assordanti dei media sulle fluttuazioni dei prezzi di Bitcoin o sulla blockchain sono spesso fuorvianti. Prima di prendere una decisione, è fondamentale capire come funziona la criptovaluta come metodo di pagamento.

Vantaggi dell'utilizzo della criptovaluta come metodo di pagamento

Da asset di nicchia e inesplorato a valido strumento finanziario, la criptovaluta continua a evolversi. Tuttavia, alcune aziende, in particolare le PMI, si chiedono ancora: «Quali sono alcuni vantaggi dell'utilizzo delle criptovalute come metodo di pagamento?» Ce ne sono molti, anche se il vantaggio principale è che le criptovalute aiutano a semplificare le operazioni aziendali e a migliorare l'esperienza del cliente.

Comparison of fiat vs crypto payment features

Commissioni più basse

Uno dei motivi principali per cui le aziende scelgono di accettare pagamenti in criptovalute è ridurre al minimo i costi di elaborazione dei pagamenti. I sistemi di pagamento tradizionali coinvolgono più intermediari: banche, reti di carte e processori. Ciascuno di essi addebita una commissione, in genere compresa tra il 2% e il 4% per transazione.

Al contrario, le transazioni in criptovaluta vengono eseguite su reti decentralizzate. Non richiedono che banche, reti di carte o processori di pagamento autorizzino e regolino i pagamenti. Le transazioni vengono invece verificate da un gruppo distribuito di nodi utilizzando protocolli blockchain e tecniche crittografiche. Questo modello aiuta le aziende a trattenere maggiori entrate, soprattutto in ambienti ad alto volume o transfrontalieri.

USDT transfer fees across Ethereum, BNB, Polygon and Tron networks

Costi di transazione ridotti

Oltre a ridurre le commissioni, i pagamenti in criptovalute riducono anche altri costi di transazione, tra cui conversione di valuta, supplementi transfrontalieri e ritardi nei pagamenti. Poiché le criptovalute operano a livello globale e non sono legate alla moneta legale o alle banche centrali, eliminano molti costi nascosti. Per le aziende, ciò può significare risparmiare fino al 3-5% sulle transazioni B2B internazionali e accelerare il flusso di cassa.

Pagamenti istantanei

I pagamenti tradizionali, in particolare quelli effettuati tra paesi, possono richiedere da 3 a 5 giorni lavorativi per essere regolati a causa dell'elaborazione, delle differenze di fuso orario e della conversione di valuta. Ad esempio:

  • Bonifici bancari (internazionali): 3—7 giorni lavorativi
  • Pagamenti ACH (Stati Uniti): 1—3 giorni lavorativi
  • Pagamenti con carta: 2—5 giorni lavorativi

Le transazioni in criptovaluta, d'altra parte, spesso si risolvono in pochi minuti o addirittura secondi. Questo regolamento istantaneo aiuta le aziende a evitare ritardi e a ricevere pagamenti senza attendere le approvazioni bancarie o l'orario di lavoro.

Blockchain TPS comparison: Solana, ICP, BNB Chain, Tron, Stellar, Base, Taraxa

Protezione antifrode

Oltre alla velocità, i pagamenti in criptovaluta offrono una maggiore protezione dalle frodi. Nei sistemi tradizionali, i dati dei clienti (numeri di carta, informazioni personali, dettagli del conto bancario) sono archiviati su server centralizzati, che possono diventare un bersaglio per gli hacker. In caso di violazione, queste informazioni possono essere rubate, vendute o utilizzate per il furto di identità.

Sotto questo aspetto, le transazioni crittografiche sono una scommessa più sicura in quanto non trasmettono informazioni personali sensibili: le transazioni sono anonime e decodificate. I pagamenti vengono verificati tramite algoritmi di crittografia e archiviati su un registro pubblico, rendendoli più sicuri e meno suscettibili di manipolazione.

Transazioni irreversibili

Un altro vantaggio, che per alcuni può anche essere uno svantaggio, è l'irreversibilità delle transazioni crittografiche. Una volta confermate, non possono essere annullate.

Ciò protegge i commercianti dalle frodi di chargeback, un problema comune nei sistemi di pagamento tradizionali in cui i clienti contestano i pagamenti dopo aver ricevuto la merce. Ciò offre una maggiore certezza finanziaria per i venditori, ma allo stesso tempo richiede anche politiche di rimborso chiare, poiché l'annullamento di un pagamento in criptovaluta dipende interamente dal destinatario.

Trasparenza

La trasparenza è un altro vantaggio chiave dei pagamenti in criptovaluta. Ogni transazione viene registrata su un registro pubblico, consentendo sia al mittente che al destinatario di verificarla in qualsiasi momento. Questa visibilità riduce il rischio di manipolazioni o controversie. Inoltre, aiuta le aziende a mantenere registri finanziari accurati, in particolare durante gli audit o quando si gestiscono elevati volumi di transazioni.

B2BinPay dashboard transfers table showing crypto transactions with status, wallet, currency, and fees"

Privacy e anonimato

A differenza dei metodi di pagamento tradizionali che richiedono nomi, numeri di carta o dettagli di fatturazione, le transazioni anonime in criptovaluta non espongono dati personali. I pagamenti vengono invece inviati a indirizzi di wallet pubblici, ad esempio stringhe lunghe come 0x1iFW7YRBNand78RSALLTFPAutP1sw2LYQx.

Per semplificare ciò, gli utenti possono collegarli a nomi utente Web3, come MyName.eth, che sono più facili da ricordare e condividere. Ciò protegge la privacy e riduce il rischio di uso improprio dei dati o furto di identità.

B2BinPay interface confirming new Bitcoin payout with wallet, address, and amount details"

Peer-to-peer

I pagamenti crittografici peer-to-peer (P2P) eliminano la necessità di banche o processori di terze parti. Ecco come funziona:

  1. Il mittente inserisce l'indirizzo del portafoglio crittografico o il nome utente Web3 del destinatario.
  2. L'importo viene confermato e inviato direttamente tramite una blockchain.
  3. Il destinatario riceve i fondi quasi istantaneamente.

Questo modello rende reali i pagamenti senza confini, riducendo costi e ritardi. A differenza dei normali bonifici bancari, che richiedono intermediari, tempi di compensazione e commissioni elevate, i pagamenti crittografici P2P si risolvono in pochi minuti. Sebbene gli utenti debbano ancora trovare un destinatario che accetti le criptovalute, una volta fatto, il processo di trasferimento è molto più semplice: è necessario solo un indirizzo di portafoglio.

Paga da qualsiasi luogo

Per pagare con le criptovalute, è sufficiente una connessione Internet stabile. Non è necessario recarsi in banca, attendere l'orario di lavoro o essere legati a una sede specifica. Puoi inviare fondi a livello locale o internazionale senza ritardi. Poiché le criptovalute funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono adatte a team globali, lavoratori remoti e aziende orientate ai dispositivi mobili.

Potenziale di investimento

Oltre a un'opzione di pagamento, la criptovaluta ha anche un potenziale di investimento a lungo termine. È altamente volatile; tuttavia, molte risorse digitali hanno registrato un notevole aumento di valore negli ultimi dieci anni.

La storia più famosa risale al 2010, quando un programmatore Laszlo Hanyecz pagato 10.000 BTC per due pizze. All'epoca, il costo totale era di circa 41 dollari. Nel 2024, la stessa quantità di Bitcoin valeva 69.181 dollari, per cui le pizze valevano quasi 700 milioni di dollari!

C'è un altro caso con Ethereum. Lanciato nel 2015, ETH è stato scambiato per meno di 1 dollaro nei primi mesi. Alla fine del 2021, il suo prezzo ha superato i 4.000 dollari, segnando un aumento di oltre il 400.000%. I primi sostenitori che hanno ricevuto l'ETH tramite finanziamenti di progetti o pagamenti per lo sviluppo hanno registrato un sostanziale apprezzamento, senza investimenti speculativi.

Per le aziende, questo rappresenta un'opportunità unica: accettare le criptovalute significa acquisire asset apprezzabili. Sebbene non sia garantito alcun rendimento e la volatilità sia elevata, la storia dimostra che il semplice fatto di accettare determinate criptovalute al momento giusto ha fatto una differenza significativa nei risultati finanziari di individui e aziende.

Svantaggi dell'utilizzo della criptovaluta come metodo di pagamento

Nonostante il loro crescente appeal, i pagamenti in criptovaluta comportano alcuni rischi e limitazioni. Le aziende che stanno valutando questa opzione dovrebbero valutare attentamente quali sono alcuni svantaggi dell'utilizzo della criptovaluta come metodo di pagamento. Comprendere questi inconvenienti è fondamentale per prendere decisioni informate e responsabili.

Problemi di sicurezza

Come accennato, i pagamenti crittografici rimuovono gli intermediari, ma ciò sposta anche la responsabilità della sicurezza sull'utente. A differenza di un conto bancario, non c'è modo di congelare o recuperare i fondi rubati. La perdita delle chiavi private comporta la perdita permanente dell'accesso. L'hacking, le truffe di phishing e le piattaforme false continuano a rappresentare minacce significative nel mercato delle criptovalute, in particolare per i nuovi arrivati nella nicchia.

Volatilità dei prezzi

Una delle caratteristiche principali della criptovaluta è la sua rapida fluttuazione dei prezzi. Sebbene crei vantaggi per gli investitori, pone sfide per le transazioni quotidiane. Le criptovalute ricevute come pagamento potrebbero diminuire drasticamente di valore in breve tempo. Ciò rende difficile stabilire un prezzo accurato delle merci o gestire il flusso di cassa a breve termine, problemi che non esistono con la valuta fiat o i sistemi di pagamento tradizionali.

Implicazioni fiscali

L'uso delle criptovalute per i pagamenti può innescare complesse implicazioni fiscali. In molti paesi, inclusi gli Stati Uniti, le criptovalute sono trattate come proprietà, non come valuta, il che significa che ogni transazione finanziaria può comportare un'imposta sulle plusvalenze. Le aziende devono tenere traccia del valore equo di mercato di ciascuna transazione al momento della ricezione. Con normative poco chiare o in evoluzione, mantenere la conformità può richiedere molto tempo e può essere difficile.

Infographic showing taxable crypto events: selling crypto for fiat, using crypto to purchase, trading different crypto

Regolamenti sulle criptovalute

Le normative sulle criptovalute rimangono incoerenti in tutto il mondo, il che causa incertezza per le aziende. Negli Stati Uniti, le criptovalute sono legali ma regolamentate come proprietà dall'IRS e come titoli dalla SEC in alcuni casi. Nell'Unione Europea, il framework MiCA si sta muovendo verso una regolamentazione unificata delle criptovalute, ma le regole variano tra gli Stati membri fino a quando non sarà pienamente in vigore.

Altri paesi adottano approcci più restrittivi. La Cina ha vietato completamente il trading e il mining di criptovalute, classificando le valute digitali come una minaccia alla stabilità finanziaria. L'India consente la detenzione e il commercio di criptovalute, ma le politiche fiscali proposte e le normative poco chiare lo hanno reso un ambiente difficile per le aziende che operano nel settore delle criptovalute.

World map highlighting countries with different legal statuses of cryptocurrency: light blue for legal, green for restricted, gray for disputed, pink for banned.

In breve, ciò che è completamente legale e incoraggiato in un mercato può essere limitato o penalizzato in un altro. Pertanto, le aziende devono monitorare attentamente le leggi locali per rimanere conformi ed evitare rischi legali o finanziari.

Non reversibile

Come accennato in precedenza, le transazioni crittografiche sono irreversibili, il che può essere sia un punto di forza che un punto debole. Per i commercianti, protegge dalle frodi di chargeback. Ma per gli utenti, non è possibile fare ricorso se i fondi vengono inviati al portafoglio di criptovalute sbagliato o a un truffatore. Non esiste una banca o un'autorità centrale per annullare la transazione. Una volta confermata, è definitiva. Ciò aumenta la pressione per ricontrollare ogni dettaglio prima dell'invio.

Commissioni per le transazioni di rete

Sebbene le criptovalute siano spesso elogiate per le commissioni più basse, alcune reti blockchain possono diventare congestionate, causando un forte aumento delle commissioni di transazione. Gli utenti potrebbero pagare di più per accelerare i tempi di conferma, soprattutto nei periodi di punta su reti come Bitcoin o Ethereum. Queste fluttuazioni possono creare imprevedibilità dei costi operativi, in particolare per le aziende che si aspettano commissioni di elaborazione stabili.

Come ridurre i rischi quando si implementa la criptovaluta

Ora che abbiamo esaminato sia i vantaggi che gli svantaggi dei pagamenti in criptovaluta, ecco alcuni modi pratici per ridurre i rischi coinvolti nel loro utilizzo:

  • Utilizza un processore di pagamento affidabile con funzionalità di sicurezza integrate come l'autenticazione a due fattori e il monitoraggio delle frodi.
  • Converti cripto in fiat rapidamente per evitare l'esposizione alla volatilità dei prezzi.
  • Forma il tuo personale per individuare truffe, tentativi di phishing e accessi non autorizzati.
  • Limita le valute accettate a token consolidati, come BTC o ETH.
  • Tieni traccia delle transazioni in modo accurato per la rendicontazione fiscale e di conformità.
  • Resta informato sull'evoluzione delle normative in ogni regione operativa.

Conclusione

Come abbiamo visto, accettare pagamenti in criptovaluta può offrire vantaggi reali: pagamenti più rapidi, commissioni più basse e accesso globale. Ma comporta anche rischi specifici: volatilità, complessità fiscale e normative incoerenti. Per le aziende, la chiave è valutare attentamente i pro e i contro e implementare misure di protezione per gestire il rischio. Con il giusto approccio, le criptovalute possono essere un'opzione di pagamento solida e a prova di futuro.

Quali sono i pro e i contro dei pagamenti crittografici?

Crypto pros: low fees, fast, global, no chargebacks. Cons: volatile, taxes, risks, no refunds.

I pagamenti crittografici combinano efficienza e autonomia. Ma richiedono anche un approccio più proattivo alla gestione del rischio, alla conformità e ai processi operativi rispetto alle valute tradizionali.

Qual è il più grande vantaggio dell'utilizzo delle criptovalute?

Il principale vantaggio dell'utilizzo delle criptovalute per i pagamenti è il controllo. Le aziende non dipendono da banche, reti di carte o piattaforme di terze parti per inviare o ricevere fondi. Le transazioni vengono regolate istantaneamente, le commissioni sono spesso inferiori e le procedure di pagamento transfrontaliere sono aperte 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per le aziende che operano a livello globale o per coloro che desiderano rendere le proprie operazioni a prova di futuro, le criptovalute offrono un livello di indipendenza che i sistemi tradizionali non possono eguagliare.

Related articles

Crypto payment gateway & processing for your business

Start today
Recent Articles
Abbonati
Unisciti alla nostra community e resta sintonizzato per le ultime notizie. Niente spam, annulla l'iscrizione in qualsiasi momento
Facendo clic sul pulsante, accetti il Informativa sulla privacy
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.