What is NEAR Protocol, and How Does it Enhance Scalability?

Cos’è il Protocollo NEAR e Come Funziona?

Reading time

Il XXI secolo è caratterizzato da innovazioni tecnologiche. Le tecnologie blockchain non fanno eccezione, dove la concorrenza aumenta parallelamente allo sviluppo. Il protocollo NEAR si presenta oggi come una piattaforma promettente per gli sviluppatori e gli utenti. Il suo obiettivo è quello di risolvere le sfide di scalabilità e di esperienza utente che le blockchain esistenti, come Ethereum, devono affrontare. NEAR Protocol è una blockchain di livello 1 che funge da base per la creazione e l’esecuzione di applicazioni decentralizzate (dApp).

Punti Chiave

  1. Il protocollo NEAR è una blockchain ad alte prestazioni che migliora la scalabilità e l’usabilità grazie a tecnologie innovative come lo sharding.
  2. Si tratta di un robusto ecosistema che supporta applicazioni decentralizzate, staking e contratti Smart, posizionandosi come concorrente di Ethereum.
  3. Il protocollo NEAR offre promettenti premi di staking e potenzialità di investimento grazie alla sua tecnologia avanzata e alla sua crescente adozione.

Comprendere il Protocollo NEAR

Near Protocol

Il protocollo NEAR è una piattaforma applicativa decentralizzata progettata per rendere le app utilizzabili sul web. Affronta diverse sfide che le blockchain esistenti devono affrontare, tra cui la lentezza, il basso throughput e la scarsa compatibilità trasversale. 

A differenza delle reti blockchain tradizionali che fanno fatica a scalare, NEAR impiega una soluzione unica di sharding che permette alla rete di scalare in modo efficiente. 

Come Funziona il Protocollo NEAR?

Nightshade Consensus Mechanism

Sharding: La tecnologia sharding divide la blockchain in parti più piccole e gestibili chiamate shard. Ogni shard elabora il proprio set di transazioni, aumentando in modo significativo la capacità complessiva della rete. Questo permette a NEAR di gestire un volume elevato di transazioni senza compromettere la velocità o la sicurezza. 

what is Sharding?

Meccanismo di consenso Nightshade: NEAR utilizza una variante di PoS chiamata Nightshade, che consente alla rete distribuita di mantenere un’elevata sicurezza e decentralizzazione, elaborando al contempo le transazioni della rete in modo più rapido ed efficiente.

Strumenti per gli sviluppatori: NEAR offre strumenti come il NEAR SDK, che supporta linguaggi di programmazione come Rust e AssemblyScript, e la NEAR CLI, che semplifica il processo di sviluppo.

Il protocollo NEAR supporta diverse applicazioni, come ad esempio:

  • Applicazioni DeFi: Piattaforme per la finanza decentralizzata che offrono servizi come il prestito, l’indebitamento e la compravendita di beni digitali.
  • Mercati NFT: NEAR può alimentare i mercati per i token non fungibili, consentendo ai creatori di coniare e scambiare beni digitali unici.
  • Gaming: NEAR supporta giochi basati su blockchain che richiedono un elevato throughput delle transazioni e una bassa latenza.

Caratteristiche Principali del Protocollo NEAR

Near Protocol ecosystem

L’ecosistema del protocollo NEAR è vivace e in crescita e comprende diverse applicazioni e piattaforme. Una delle caratteristiche principali è la compatibilità con i contratti Smart di Ethereum attraverso la Ethereum Virtual Machine (EVM). Questa interoperabilità consente agli sviluppatori di Ethereum di migrare le loro applicazioni verso NEAR, sfruttando la sua scalabilità superiore e i costi di transazione inferiori.

Componenti Chiave:

DApp del Protocollo NEAR: Una gamma crescente di applicazioni decentralizzate costruite sulla piattaforma NEAR, che abbracciano vari settori come la finanza, il gioco e i social media. 

Near Protocol dApps

Staking e ricompense: Gli utenti possono fare staking con i token NEAR per contribuire alla sicurezza della rete e guadagnare ricompense. Questo processo prevede il blocco dei token per partecipare al meccanismo di consenso e ricevere le ricompense del protocollo NEAR staking.

Rainbow Bridge: Questo strumento consente il trasferimento di asset senza soluzione di continuità tra NEAR ed Ethereum, migliorando l’interoperabilità e la flessibilità degli utenti.

Near Rainbow Bridge

NEAR Token (NEAR): la criptovaluta nativa del Protocollo NEAR, utilizzata per lo staking, la governance e il pagamento delle commissioni di transazione. 

Strumenti e risorse per gli sviluppatori: NEAR fornisce un’ampia documentazione, tutorial e strumenti di sviluppo per consentire agli sviluppatori di creare dApp sulla piattaforma. 

Protocollo Staking NEAR

Staking Near Protocol

Lo staking è un aspetto fondamentale del protocollo NEAR. Facendo staking con i token, i partecipanti possono contribuire alla sicurezza della rete e guadagnare ricompense. Il meccanismo di staking è stato progettato per essere semplice, consentendo agli utenti di fare staking con i propri token attraverso diversi wallet e piattaforme.

Dove Fare Staking con il Protocollo NEAR?

  • Wallet Ufficiale NEAR: Il modo più diretto per fare staking con i token.
  • Wallet di terze parti: Piattaforme come Ledger e Trust Wallet supportano anche il NEAR staking.
  • Scambi: I principali exchange di criptovalute come Binance offrono servizi di staking per i token NEAR.

Casi d’ Uso per il Token NEAR

Il token nativo del protocollo NEAR ha diversi utilizzi all’interno della rete:

  • Tasse di Transazione
  • Staking
  • Governance

Benefici del Protocollo NEAR

Basics of Near Protocol

Il protocollo NEAR è riconosciuto come una delle blockchain di livello 1 più veloci grazie all’uso innovativo dello sharding e di altre tecnologie. Ecco alcuni dei suoi punti salienti dal punto di vista tecnico:

High Throughput → NEAR può elaborare migliaia di transazioni al secondo, un numero significativamente superiore a quello di molte altre blockchain.

Bassi Costi di Transazione → Grazie al suo design efficiente, le commissioni di transazione di NEAR sono minime, rendendola accessibile per un’ampia gamma di applicazioni.

Sicuro e Decentralizzato → La rete impiega un robusto meccanismo di consenso proof-of-stake che garantisce sicurezza e decentralizzazione, impedendo a qualsiasi singola entità di controllare la rete.

Sviluppo User-Friendly → NEAR offre un ambiente per sviluppatori con strumenti e linguaggi di programmazione intuitivi, che rendono più semplice la creazione di dApp. 

Ecosistema Fiorente → L’ecosistema NEAR sta crescendo rapidamente, attirando sviluppatori e utenti con la sua gamma diversificata di dApp e funzionalità. 

Usabilità → NEAR è stato progettato pensando alla facilità d’uso. Offre nomi di account leggibili dall’uomo invece di indirizzi crittografici e funzionalità come l’UX progressiva, che semplifica l’onboarding dei nuovi utenti.

Interoperabilità → Il protocollo NEAR è costruito per facilitare l’integrazione con altre blockchain, aumentando la sua versatilità e il potenziale per le applicazioni cross-chain.

Efficienza Ambientale → Il protocollo NEAR impiega un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), che è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al proof-of-work (PoW) utilizzato da Bitcoin ed Ethereum.

Is NEAR Protocol a Good Investment?

Investment in Near Protocol

Dati i suoi progressi tecnologici e il suo ecosistema in crescita, il protocollo NEAR presenta un caso convincente per gli investitori. La capacità della rete di scalare e di gestire transazioni ad alto flusso a costi contenuti la posiziona bene nel competitivo mercato delle blockchain.

Fattori da Considerare

  • Capacità di Mercato e Fornitura di Token: NEAR ha un market cap sostanziale e un’offerta di token ben distribuita, che contribuiscono alla sua stabilità e al suo potenziale di crescita.
  • Ricompense di Staking: Gli investitori possono guadagnare ricompense facendo staking con i loro token NEAR, fornendo un ulteriore flusso di reddito.
  • Adozione e Crescita dell’Ecosistema: Man mano che un maggior numero di sviluppatori e progetti migra verso il protocollo NEAR, il suo valore e la sua utilità aumenteranno.

Il futuro del Protocollo NEAR sembra promettente. La sua tecnologia innovativa, l’approccio user-friendly e il fiorente ecosistema lo posizionano come un forte concorrente nello spazio blockchain. Tuttavia, come per ogni investimento, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e comprendere i rischi intrinseci del mercato delle criptovalute. 

Near Community

Il Protocollo NEAR ha un ecosistema vivace con diversi progetti e sviluppatori che contribuiscono alla sua crescita. La NEAR Foundation e il NEAR Collective sono organizzazioni chiave che sostengono lo sviluppo e l’adozione del protocollo.

NEAR Foundation si occupa della governance e della direzione strategica dell’ecosistema, compresi i finanziamenti e il supporto ai progetti basati su NEAR. Il NEAR Collective è una comunità di sviluppatori, ricercatori e appassionati che lavorano sul protocollo principale e sul suo ecosistema.

L’infrastruttura della rete del Protocollo NEAR è stata progettata per garantire efficienza e facilità d’uso. Il NEAR Blockchain Explorer consente agli utenti di visualizzare informazioni dettagliate su transazioni, blocchi e attività della rete. Questa trasparenza garantisce l’accessibilità di tutti i dati della rete, favorendo la fiducia e il coinvolgimento della comunità.

Conclusione

Il Protocollo NEAR è pronto a giocare un ruolo significativo nel futuro della tecnologia blockchain. Il suo uso innovativo dello sharding, l’attenzione all’esperienza dell’utente e il robusto ecosistema lo rendono un concorrente formidabile per le altre blockchain di livello 1. Che tu sia uno sviluppatore alla ricerca di una piattaforma scalabile, un investitore in cerca di ricompense o semplicemente curioso di conoscere la tecnologia blockchain, il Protocollo NEAR ti offre una grande quantità di opportunità.

NEAR è migliore di Ethereum?

NEAR, una piattaforma di contratti Smart, batte Bitcoin ed Ethereum in almeno due metriche chiave della rete.

Per cosa può essere utilizzato il token NEAR?

Il token NEAR viene utilizzato principalmente per pagare le commissioni di transazione e come garanzia per l’archiviazione dei dati sulla blockchain. NEAR premia anche diversi attori della blockchain con i token NEAR.

Qual è l'offerta massima del protocollo NEAR?

L’offerta massima di monete NEAR è di 1 miliardo, creata con il blocco Genesis della blockchain NEAR. Tuttavia, ogni anno vengono distribuiti incentivi epocali pari al 5% della quantità emessa per sostenere la rete.

Articoli recenti

what is tron stake 2.0
Che cos’è TRON Stake 2.0?
17.06.2024
Top 10 CFDs Brokers Payment Gateway Solutions in 2024
10 Migliori Soluzioni di Gateway di Pagamento per Broker di CFD nel 2024
13.06.2024
Cloud Mining - The New Way to Earn Bitcoin Mining Rewards
Come Guadagnare con il Cloud Mining nel 2024
12.06.2024
Why Should PSPs Work with Crypto Payment Processors?
Perché i PSP e i Processori di Pagamento Crypto Dovrebbero Lavorare Insieme?
Formazione 11.06.2024